mercoledì 27 novembre 2013

Ukraine and the EU - The Economist

Political brutal pressure made in Russia.

One can always count on Ukrainian governments to renege and surprise.
And so it did this time. On November 21st, one week before the European Union summit in Vilnius during which Ukraine was supposed to sign an association agreement, its government suspended talks with the EU. 
The suspense and excitement were replaced by deep disappointment. As one Ukrainian paper put it the government managed to snatch defeat from the jaws of victory (again). A character in Maxim Gorky’s play “On the Lower Depth” says about a mate who strangles himself: “What a song he’d spoiled”. This was the closest Ukraine had ever come to crossing the border between Russia and the West. 
The official version of Ukraine’s turn around is that it could not withstand Russia’s pressure. The government cited the “benefit of Ukraine’s national security” as the reason for “resuming active dialogue with Russia and other countries of the customs union of Belarus and Kazakhstan…. aimed at restoring the lost production output and trade and economic relations.” Carl Bildt, the Swedish foreign minister and the co-author of the whole project, tweeted upon learning the news: “Ukraine government suddenly bows deeply to the Kremlin. Politics of brutal pressure evidently works”. 
Disappointed as they were with Viktor Yanukovych, the president of Ukraine, the EU accepted his version of events. 
After all, Russia’s restrictions have already reduced Ukrainian trade by 25% and more was in store. Mr Yanukovych estimated the potential economic loss from Russian sanctions to be in the order of $15 billion. This is at a time when the Ukrainian economy is already shrinking, and its budget hole is growing with no access to international capital markets. Ukraine is broke and beggars can’t be choosers. Unless, of course, the beggar is Ukraine.

It was not new that Ukraine was under economic pressure from Russia. The Kremlin first imposed sanctions against Ukraine back in August, but this only consolidated the Ukrainian pro-EU front and even its oligarchs, who stood to lose most from the sanctions. Yet, they pushed Mr Yanukovich to sign the agreement with the EU, which they saw, not least, as an insurance policy against his insatiable business appetite. So the question is what swayed Mr Yanukovych’s decision towards Russia at the last minute? Or did he ever intend signing an agreement with the EU? 

Mr Yanukovych, who was a pariah for the West back in 2004 when he tried to rig presidential elections, never saw the EU as his natural habitat. Ukraine’s convergence with Brussels was not a strategic choice based on the long-term interests of his country, but one based on mercurial and short-term interests of Mr Yanukovych and his family, which, unlike Ukraine’s economy, seems to go from strength to strength. Everything that Mr Yanukovych does is guided by the presidential election in March 2015. His rating has been going down steadily and to stay in power, he either needs to rig and repress (which is difficult to do if Ukraine is associated with Europe) or to bribe voters with cash, which he does not have. 
His favourite option would have been to get money from Russia as a price for putting EU integration on hold. On November 9th, Mr Yanukovych flew secretly to Moscow for a four-hour meeting with Vladimir Putin, Russia’s president, trying to persuade him to do just that. Yet, Mr Putin does not care much for Mr Yanukovych, whom he mistrusts and treats with contempt. What he does care about is not losing Ukraine to Europe. So he purportedly offered Mr Yanukovych an alternative deal: in exchange of money and cheaper gas, he promised to turn a blind eye to any election rigging and to refrain from supporting an alternative candidate at the next election.
There was only one condition: Mr Yanukovych should sign on the dotted line of the customs union, wrecking an agreement with the EU permanently. Mr Yanukovych resisted. In the past ten days he continued to negotiate with the EU until November 21st, already dubbed in Ukraine as “Black Thursday”. It is still not clear what happened and who blinked first: did Mr Yanukovych 13realise that he had no option but to go along with the customs union, or did Mr Putin realise that the game was getting too risky and dropped his demand for the customs union and settled for Ukraine simply turning away from the EU? 

Mr Yanukovych’s turnaround may not be all bad news for the EU or such good news for Russia or Mr Yanukovych himself. Several months of intense negotiations and extreme goodwill on the part of the EU, have created strong expectations from the Ukrainian public, the vast majority of which supports closer links with the EU and only 15% of which supports a union with Russia. Those hopes, at least for now, are bashed. Mr Yanukovych, who only a few days ago was seen as a man who could take Ukraine into Europe, is now seen as a thug who robbed his country of a historic chance. 
Given the structural weakness of the Ukrainian economy as well as Russia’s own economic stagnation, a short-term injection of cash will not solve Ukraine’s problems. Economically and politically things are likely to get worse not better. But now, this will be blamed on Russia and Mr Yanukovych. Ukraine’s opposition have just received the perfect platform for attacking the president. Arseniy Yatseniuk, one of the opposition leaders, is already saying that Mr Yanukovych’s betrayal of national interests is sufficient ground for impeachment. 
Ordinary Ukrainians have already come out on Maidan, Kiev’s main square and the stage of the 2004 revolution, to protest against Mr Yanukovych’s decision. The fact that this is happening on the eve of the 9th anniversary of the Orange Revolution (in which Mr Yanukovych played the main villain) only makes it more poignant.

Nine years ago, the Orange Revolution swept Yulia Tymoshenko and Viktor Yushchenko to power. At the time it was seen as Ukraine’s break-away from the Russian sphere of influence and a decisive move towards Europe. Jubilant crowds waved orange and EU flags together. The promise of that revolution was spectacularly squandered by Viktor Yushchenko, who is now advising Mr Yanukovich to keep Yulia Tymoshenko in jail, and by Ms Tymoshenko herself. 
The orange flags are gone, but the European and national Ukrainian flags are once again flying together. Maidan has already been renamed EuroMaidan. Mr Yanukovych’s turn towards Russia seems to distance Ukraine from Europe, but it could, in fact, achieve the opposite. If all else fails, one can always count on Ukrainian politicians to renege and surprise.

venerdì 15 novembre 2013

"Sete di energia" o "Energia che ha sete"?

Acqua.
Uno dei miei temi preferiti. 
Qualche giorno fa è uscito un interessante rapporto di Wood Mackenzie riguardante i rischi che l'industria energetica mondiale potrebbe dover affrontare a causa della scarsità di risorse idriche.
Già nel suo World Energy Outlook 2012, l'International Energy Agency aveva riservato, per la prima volta, un capitolo apposito su questa tematica, dal titolo "Water for Energy".
Oggi questo rapporto di WM conferma alcune delle considerazioni esposte nel WEO, aggiungendo un pò di ottimismo (non che il WEO fosse allarmista, intendiamoci) riguardo il rischio idrico legato alle tecnologie per lo sfruttamento delle risorse non convenzionali (fracking): alcune società si stanno attrezzando per implementare tecniche di risparmio e riutilizzo, e inoltre il rapporto fa notare che il fracking permette anche l'utilizzo di acque saline, evitando il consumo delle più preziose acque dolci.
L'articolo che propongo è tratto dalla Staffetta Quotidiana.

Buona lettura.

I problemi legati all'acqua pongono una serie di rischi per l'industria energetica e potrebbero avere un ruolo significativo nel forgiare il futuro scenario del mix di fonti energetiche cui attingerà la popolazione mondiale: è quanto sostiene una nuova ricerca Wood Mackenzie , “Troubled Waters Ahead? Rising Water Risks for Energy”, realizzata sulla base dei dati e delle mappe sul rischio idrico del Water Resources Institute.
Quasi tutte le forme di produzione di energia e di generazione di elettricità, infatti, dipendono in qualche modo dall'acqua. Sebbene sia l'agricoltura il settore idrovoro per eccellenza, utilizzando circa due terzi delle provviste d'acqua dolce mondiali, quello dell'energia è il comparto che consuma la maggior quantità d'acqua all'interno del settore industriale (15% della risorsa disponibile a livello globale) e la cui domanda d'acqua e in continua crescita. Con le previsioni Onu che indicano un deficit idrico del 40% entro il 2013, l'utilizzo di acqua nel settore energetico è una preoccupazione centrale dei governi. Secondo lo studio, i maggiori impatti che il rischio idrico potrebbe produrre riguardano in primis la produzione di shale gas, in particolare negli Stati Uniti; a seguire, il settore petrolifero mediorientale e, infine, quello minerario carbonifero e termoelettrico a carbone della Cina.
Le aree a rischio identificate sono quelle in cui è più probabile un elevato livello di concorrenza tra gli utilizzatori d'acqua locali, un maggiore consumo della risorsa nel tempo e un elevato livello di contaminazione delle riserve idriche. “I principali rischi legati all'acqua per l'industria energetica – spiega Tara Schmidt, analista di Wood Mackenzie – includono la limitata accessibilità a nuove fonti di approvvigionamento, i ritardi nello sviluppo dei progetti, l'incremento dei costi e l'inattività degli asset”. I rischi variano molto in base alla fonte energetica e alla localizzazione degli assset. “L'acqua rappresenta un rischio per l'industria energetica. Il progresso apportato da tecnologie innovative, pratiche avanzate di gestione dell'acqua e da specifiche politiche pubbliche può mettere il settore nelle condizioni di affrontare la sfida di ridurre i rischi generati dalla questione idrica”, osserva Paul Reig del World Resources Institute. “Alcune delle soluzioni per ridurre tali rischi – aggiunge – sono l'implementazione di nuove tecnologie per migliorare le performance operative ambientali e, soprattutto, un pronto coinvolgimento dei portatori d'interesse a livello di bacino, insieme ai governo, per identificare le opportunità di azioni collettive finalizzate alla riduzione del rischio idrico”.
Primo comparto a rischio, come già accennato, è quello dello shale gas: se questo settore dovesse davvero decollare a livello globale, sarà senz'altro necessario affrontare i problemi di utilizzo e di contaminazione dell'acqua che può suscitare. “La ricerca mostra che più di metà delle riserve di shale e tight gas negli Stati Uniti, così come negli altri 10 paesi con le maggiori riserve del mondo, si trovano in aree a stress idrico da medio a estremo, dove la concorrenza con gli altri utilizzatori locali della risorsa è alta ed esistono preoccupazioni sulla qualità dell'acqua”, spiega Reid. Le società che operano in queste aree si trovano di fronte al rischio di avere limitato accesso a nuove fonti idriche e potenziali aumenti dei costi fino al 15% o anche oltre. Ciononostante, all'interno del mix globale di fonti energetiche, il gas non convenzionale fornisce una delle opportunità più promettenti di dimezzare o azzerare del tutto l'utilizzo di acqua dolce grazie al ricorso ad acque saline, al riciclo e alla ‘green completion', compensando – potenzialmente – gli incrementi di costo. Peraltro diverse società stanno iniziando ad affrontare le preoccupazioni del pubblico circa possibili contaminazioni dell'acqua, fornendo report sulla valutazione degli impatti e collaborando attivamente alla definizione degli standard per la produzione di shale gas. “Wood Mackenzie prevede che il trend verso una maggiore trasparenza e l'impegno pubblico prosegua – fa sapere Tara Schmidt – al passo con l'espansione degli operatori nei mercati internazionali, con preoccupazioni sempre più pressanti attorno alla questione idrica”.
Per quanto riguarda il petrolio mediorientale, la produzione sta già scontando l'inadeguatezza delle infrastrutture idriche sul piano dello sviluppo degli asset e la crescente domanda di petrolio per le esigenze locali di desalinazione non farà che esacerbare la situazione. “Infrastrutture idriche inadeguate contribuiscono a ritardare significativamente i progetti – afferma Schmidt – e limitano le opportunità di massimizzare la produzione nel lungo periodo potenziando il recupero avanzato di petrolio, le tecniche di completamento e l'esplorazione dello shale gas recentemente intrapresa (come nel caso dell'Arabia Saudita)”. La scarsa iniezione d'acqua in alcuni dei maggiori giacimenti dell'Iraq meridionale sta costando al maggior produttore della regione centinaia di migliaia di barili di petrolio al giorno, fa sapere Wood Mackenzie, e governo e compagnie stanno lavorando per migliorare la gestione dell'acqua nella regione, che soffre la scarsità della risorsa, con interventi sulle infrastrutture, per la conservazione della risorsa, nonché per l'utilizzo di tecnologie di desalinazione più efficienti.
Non sembra più fortunata la Cina, dove l'industria mineraria e gli impianti termoelettrici alimentati a carbone potrebbero ritrovarsi a forte rischio in futuro: secondo l'atlante del rischio idrico Aqueduct, oltre il 70% della capacità di generazione elettrica da carbone della Cina si trova in aree a stress idrico da medio a estremamente alto e le attività del settore si stanno espandendo sempre più nelle assetate province settentrionali e occidentali del paese. Per la produzione di carbone in queste aree è attesa una crescita del 50% entro il 2030, mentre l'output elettrico dovrebbe addirittura raddoppiare. “Con la grande maggioranza delle risorse idriche cinesi concentrate nel Sud del paese – spiega Paul Reig – e la grande maggioranza della nuova produzione di carbone proveniente dal Nord, lo Stato asiatico rischia una forte carenza idrica e importanti conflitti d'interesse tra la popolazione e l'industria”. Di conseguenza, i costi dell'industria mineraria e delle utility elettriche potrebbero diventare sempre più pressanti in risposta agli sforzi del governo di minimizzare l'utilizzo dell'acqua, con la necessità di affrontare modifiche della regolazione e difficoltà di accesso alla risorsa, nonché di mitigare il rischio potenziali interruzioni delle operazioni. A tali problematiche le società coinvolte stanno già cercando di trovare soluzione, cominciando a investire nel riciclo dell'acqua e in tecnologie più efficienti, nonché collaborando con altri utilizzatori della risorsa per individuare possibili soluzioni collettive. Alcune utility stanno anche provvedendo a installare sistemi di raffreddamento ad aria, che potrebbero permettere di ridurre l'uso dell'acqua fino a circa due terzi, mentre alcuni produttori di carbone puntano al riuso delle acque reflue.
Infine, le soluzioni indicate dagli analisti di Wood Mackenzie risiedono principalmente nell'innovazione tecnologica, nella trasparenza e nell'impegno a minimizzare i rischi per tutte le fonti energetiche. Sta alle società comprendere le esigenze e i rischi delle proprie attività sul piano idrico, sviluppare strategie chiare e disponibili al pubblico per affrontarli e tenersi pronti agli sviluppi futuri per non mettere a repentaglio la propria crescita e la fornitura di energia nell'avvenire.